La pubblicazione, promossa dalle Fondazioni Symbola e Hubruzzo vuole, a partire da una accurata analisi del sistema produttivo abruzzese e dal racconto di cento storie d’impresa, promuovere una nuova narrazione dell’Abruzzo, mettendo in evidenza i suoi punti di forza. Cercando, questa la finalità del lavoro, una sintesi leggibile, accettando l’inevitabile, ma quanto mai necessaria, inesattezza di una narrazione d’insieme. Il racconto che emerge descrive un territorio composito, fatto di paesaggi naturali e rurali, ma anche di innovazione e industria. Se l’immagine più comune dell’Abruzzo naturalistico è rafforzata da alcuni primati nazionali, come l’estensione della superficie protetta – pari al 36% del territorio regionale – e l’alta presenza di piccoli comuni – lo sono l’82% dei 305 comuni abruzzesi, con il 26% della popolazione regionale, circa 350 mila persone – la narrazione di un Abruzzo innovativo e industriale, poco conosciuta agli stessi abruzzesi, fa di questa terra una delle principali regioni manifatturiere d’Europa.
Continua a leggere su symbola.net
Download Pdf