Proger e Giovanni Vaccarini Architetti presentano un nuovo concetto di scuola pubblica: un “semplice” intervento di riqualificazione di un edificio scolastico diventa l’occasione per un progetto di rigenerazione urbana dell’isolato e per la realizzazione di un edificio sostenibile a misura di studente.

Leggi l’approfondimento su The Biref

L’idea è quella di coniugare i temi e i luoghi dell’apprendimento con il contesto urbano della città di Pescara e gli spazi aperti per la didattica parco/giardino.
• Realizzazione di ambienti didattici innovativi e con alte prestazioni acustiche, illuminotecniche e di benessere termoigrometrico.
Riduzione di consumo del suolo e riqualificazione del parco per creare spazi verdi fruibili, che arricchiscono l’abitabilità del luogo e mettono in relazione la scuola con l’ambiente naturale e con il paesaggio.
Permeabilità e flessibilità degli spazi, fruibilità di tutti gli ambienti anche per funzioni correlate a quelle scolastiche e di interesse della collettività, come ad esempio la palestra ed il campo sportivo.
• La scuola come esempio di ecosostenibilità, con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività fin dalla scuola secondaria di primo grado, ad un consumo consapevole e alla conoscenza delle energie rinnovabili (il sole, la terra e l’acqua). L’utilizzo di risorse rinnovabili ed il conseguimento di condizione di comfort indoor e outdoor possono essere visibili e comprensibili agli utenti che frequenteranno l’edificio

Download comunicato stampa

Guarda il video: